SONO QUI PER AIUTARTI, CERCA LA RISPOSTA ALLE TUE DOMANDE!
QUANTO COSTA UN INTERVENTO DI HOME STAGING?
Minima spesa, massima resa: è la regola d’oro dell’home staging. Il mio preventivo dipenderà dalla dimensione della casa, se è vuota, arredata o abitata. Ma quale che che sia la casistica, ti costerà molto meno del ribasso che dovresti accettare in trattativa pur di non trascinare per mesi o anni la vendita di una casa non preparata. Ricorda che più tempo la casa rimane sul mercato e più subisce ribassi.
QUANTO DURA UN INTERVENTO DI HOME STAGING?
Il minimo necessario! Diciamo che impiego da 1 a 5 giorni, a seconda del tipo di casa. Nel caso di proprietà abitate l’allestimento e il servizio fotografico viene realizzato se possibile in una sola giornata così da non interferire troppo nella vita quotidiana. All’estremo opposto, per immobili grandi e non arredati, i i tempi possono arrivare fino a 4 o 5 giorni.
SI PUO’ FARE HOME STAGING IN UN IMMOBILE ABITATO?
Certo che sì, con una piccola collaborazione da parte degli inquilini! Non c’è da preoccuparsi perché vi fornirò un vademecum dettagliato per guidarvi nella fase di decluttering, ovvero riordino dell’abitazione e rimozione di oggetti di troppo, e il giorno dell’allestimento mi muoverò tra le vostre con la massima discrezione.
DOPO AVER FATTO LE FOTO, L’ALLESTIMENTO UTILIZZATO, VIENE RIMOSSO?
Rimane tutto al suo posto! L’home staging funziona proprio per la sua autenticità: chi viene in visita infatti non ha sorprese e una volta nella casa ritrova le stesse emozioni provate guardando le immagini dell’annuncio. Ecco perché il mio sevizio fotografico mostra anche gli spazi e le luci naturali dell’immobile per come sono realmente. Deludere le aspettative predispone male qualsiasi potenziale compratore.
SI PU0′ FARE L’HOME STAGING SE GLI ARREDI SONO DATATI O L’IMMOBILE DI SCARSO VALORE?
Assolutamente sì! Anzi, il salto d’immagine e la freschezza che l’home staging regala alle case più vecchie o modeste porta dei benefici sorprendenti alle loro performance di vendita. La verità è che molte delle case su cui nessuno scommetterebbe nascondono un potenziale immenso che solo tecniche di presentazione professionale riescono a raccontare al mercato.
HO BUON GUSTO E MI PIACE L’ARREDAMENTO: NON POTREI SISTEMARE LA CASA DA SOLO?
È una strada che ti sconsiglio di seguire perché per modificare in modo efficace le percezioni trasmesse da uno spazio servono competenze multidisciplinari. Un home stager preparato attinge a piene mani da marketing emozionale, neuroscienze, psicologia dei colori, architettura degli spazi…oltre ovviamente a possedere un suo stile che rende speciale ogni intervento.
